La nostra è una Rete Associativa di Terzo Settore, costituita in forma di associazione
che aggrega un numero elevato di organizzazioni
Si articola in: CSS (Centro Servizi Sportivi ) e 3°SI (Terzo Settore Italia)

Il C.S.S. Sardegna ha un respiro regionale e si pone l'obiettivo di tutelare le A.S.D. e tutte le realtà sportive isolane affinché lo sport dilettantistico possa svolgere un ruolo trainante e migliorare la qualità di vita nella nostra isola e possa altresì diventare volano di sviluppo. Fornisce supporto e assistenza costante nella gestione delle pratiche amministrative e dei libri sociali per ciò che concerne gli adempimenti da assolvere in tema di terzo settore: dalla semplice registrazione al portale dell'EPS o della Federazione, al controllo del registro CONI, albo regionale o nazionale.

Il Terzo Settore Italia, invece, cerca e si prefigge di dare un respiro ed una dimensione nazionale alle attività della Rete associativa, facendo tesoro ed utilizzando le conoscenze e le esperienze del sistema CSS Sardegna, creando importanti e funzionali interconnessioni ed ispirandosi ad una vera e propria Banca del Tempo come “missione”, creando una comunità apolitica, multietnica e democratica che cresce attraverso l'arricchimento della diversità e della tutela delle fasce più deboli della popolazione.

OBIETTIVO GENERALE E CONSOLIDAMENTO DELLA RETE
L'obiettivo fondamentale è consolidare la rete nel tempo in termini qualitativi e strutturali, in modo tale da renderla sia più solida ed in grado di reggere nel tempo, ma anche capace di svilupparsi in un futuro a breve, medio e soprattutto lungo termine. Per fare questo, si è costantemente alla ricerca di nuove risorse umane, utilizzando per questo lo schema di settore “OnBoarding", cercando di fornire al volontario, all’ associato, al collaboratore ed in generale alle associazioni, tutta l'assistenza e la conoscenza necessaria per essere completamente operativi e diventare parte integrante della rete, sia a livello organizzativo che di cultura sociale. L'intento finale è dunque evitare di perdere per strada o lasciare indietro i sodalizi meno “performanti”. Il processo di “OnBoarding”, dunque, consentirà di creare una comunità di persone fidelizzate al raggiungimento degli scopi statutari.
PRESTAZIONI ED ATTIVITÀ SVOLTE
La rete associativa, attraverso i nuclei operativi del CSS Sardegna e della rete del Terzo settore, al fine di perseguire il raggiungimento dell’ obiettivo generale precedentemente descritto e di garantire un adeguato affiancamento e un’opportuna assistenza alle associazioni, svolge una vera e propria attività di assistenza e consulenza nei confronti delle associazioni che trova la sua attuazione nelle seguenti attività:.